Per poter accedere alla cessione dei diritti edificatori - come previsto dal “Regolamento per la cessione e l’utilizzo dei diritti edificatori e istituzione del relativo registro in attuazione del P.R.G.C.” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 29.11.2022 occorre presentare specifica istanza
allegando il modello di prenotazione dei diritti alla domanda per il rilascio del permesso di costruire ai sensi del D.P.R. 380/2001e ss.mm.ii. relativo all’intervento edilizio oggetto di volumetria premiale, disponibile sul portale SUE
I diritti edificatori, avendo natura di “bonus premiale”, in quanto diretti a riconoscere al privato maggiori indici volumetrici rispetto a quelli normativamente riconosciuti al fondo edificabile, debbono necessariamente concorrere al raggiungimento di obiettivi pubblici qualificati volti a migliorare l’utilizzazione igienico-funzionale, l’efficienza energetica, la sicurezza statica, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’incremento della dotazione di spazi da destinare a parcheggio privato, mediante interventi di conservazione, riuso e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
A seguito della presentazione dell'istanza, una volta verificati i requisiti e calcolati gli importi per la cessione dei diritti edificatori secondo la tabella approvata dal Consiglio Comunale, i richiedenti dovranno stipulare apposita convenzione per atto pubblico da registrare e trascrivere, che dovrà disciplinare gli obblighi posti a carico dell’acquirente, le sanzioni per la loro inosservanza, nonché la monetizzazione degli standard urbanistici aggiuntivi conseguenti all’incremento volumetrico.
Una volta acquisiti mediante convenzione, i diritti edificatori non potranno essere oggetto di trasferimento a terzi in quanto utilizzabili esclusivamente sull’edificio oggetto di asservimento e per i fini dichiarati nell’atto convenzionale, e contribuiranno a decrementare i diritti edificatori disponibili da PRGC mediante l'istituzione di apposito registro.