1
006039
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.casale-monferrato.al.it
it

Pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità/notizia che ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini del Comune Casale Monferrato.

Descrizione

Col termine "Pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, "pubblicizzando" l'intenzione degli sposi con la trasmissione on line all'Albo Pretorio del Comune.

Copertura Geografica

Casale Monferrato.

Come fare

Modalità di accesso

Allo sportello

Cosa serve

Documentazione necessaria

  • Documento d'identità in corso di validità dei nubendiPer i cittadini comunitari ed extracomunitari documento d'identità in corso di validità e nulla osta rilasciato dalle autorità straniere competenti.
  • Richiesta del parroco o ministro di culto, se matrimonio religioso.
  • Decreto del tribunale dei Minorenni di ammissione al matrimonio del minore d'età che abbia compiuto i 16 anni.

Cosa si ottiene

Istruttoria

La documentazione necessaria per contrarre matrimonio è richiesta d'ufficio ai Comuni di nascita e di residenza. Acquisita la documentazione gli sposi intervengono a rendere le prescritte dichiarazioni e si firma l'apposito verbale.

Se uno degli sposi è cittadino straniero è necessario che venga prodotto il nulla osta al matrimonio, in  base all'art. 116 del Codice Civile italiano rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia. Per gli Stati aderenti alla convenzione di Monaco del 5/9/1980, detto documento viene denominato "Certificato di capacità matrimoniale". La suddetta documentazione deve contenere chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza  e certificazione della capacità di contrarre matrimonio in base alla legge del Paese di appartenenza. 
La firma apposta sul nulla osta deve essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i paesi aderenti alla convenzione dell'Aia (05.10.1961).

La richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni.

Esposizione delle pubblicazioni

L'Ufficiale dello Stato Civile provvede a trasmettere la pubblicazione all'Albo Pretorio on line, visibile sul sito istituzionale del Comune. Per accedere: clicca qui.

L'Ufficiale dello Stato Civile richiederà analoga procedura al Comune di residenza dello/a sposo/a, se diverso da Casale Monferrato.

Le pubblicazioni devono rimanere pubblicate, nei siti internet dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni interi. 

Il certificato di eseguite pubblicazioni/nullaosta al matrimonio religioso, valido agli effetti civili, può essere rilasciato a partire dal quarto giorno successivo all'avvenuta affissione.

Tempi e scadenze

In relazione alla data di matrimonio, le pubblicazioni hanno validità massima di 6 mesi.

Validità della pubblicazione

Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.

Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro del nulla osta alla celebrazione, da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.

Orario Ufficio Stato Civile:
da lunedì a venerdì ore 8:15-13:45 
sabato ore 9:15-11:45

Quanto costa

Una marca da bollo da € 16,00 se gli sposi sono entrambi residenti a Casale Monferrato oppure due marche da bollo da € 16,00 nel caso di residenze diverse.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Avvio della pratica di matrimonio

La pubblicazione deve essere richiesta all'ufficio di Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi, anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.
La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi presentandosi personalmente o tramite persona che da essi ha ricevuto speciale incarico, all'ufficio di Stato Civile.

Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono essere muniti della richiesta del Parroco/Ministro del culto.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in un Comune diverso da quello di richiesta delle pubblicazioni degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Gestito da:

Ufficio Stato Civile

Via Mameli, 10 - piano terra

Documenti Pubblici

Disposizioni organizzative per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili

Approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n° 20 del 23/01/2018.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri