A chi è rivolto
Ai cittadini
Descrizione
Dall'anno 2015 sono esenti* le abitazioni principali (escluse quelle di categoria catastale A1 A8 A9) e una pertinenza per tipo (categoria catastale C2 C6 C7).
Tutti i terreni sono soggetti al pagamento dell'IMU (a eccezione dei terreni agricoli presenti nei fogli dal 42 al 54 e 69).
Copertura Geografica
Comune di Casale Monferrato
Come fare
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Cosa serve
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Cosa si ottiene
Informazioni sull'imposta
Tempi e scadenze
Scadenze di pagamento:
· 16 giugno 2025 prima rata di acconto
· 16 dicembre 2025 seconda rata a saldo per l'anno 2025
Accedi al servizio
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Ulteriori informazioni
RIDUZIONE DEL 50% DELLA BASE IMPONIBILE:
- per l'immobile di categoria catastale diversa da A1 A8 A9 concesso in comodato d'uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado che lo utilizzano come abitazione principale a condizione che il contratto sia registrato, il comodante risieda anagraficamente e dimori abitualmente nel Comune di Casale M.to, il comodante non possieda altri immobili ad uso abitativo su tutto il territorio nazionale ad eccezione della propria abitazione principale che deve essere di categoria catastale diversa da A1 A8 A9 e di quella concessa in comodato. Il soggetto passivo che beneficia di questa riduzione attesta il possesso dei suddetti requisiti con apposita dichiarazione.
RIDUZIONE DEL 50% DELLA BASE IMPONIBILE:
- fabbricati inagibili, inabitabili, non utilizzati (art.1 c.747 L.N. 160/2019)
RIDUZIONE DEL 50% IMU:
- pensionati residenti all'estero (L. 178/20 art.1 c.48)
RIDUZIONE DI IMPOSTA AL 75%:
- per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998 n. 431. Per aver diritto a questa agevolazione, occorre presentare apposita domanda, scaricabile a questa pagina.
RESIDENTI CASA DI RIPOSO:
- sono esenti dal pagamento dell'imposta l'abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. Per usufruirne, è necessario presentare apposita dichiarazione entro il 31/12 dell'anno nel quale si vuole godere dell'agevolazione.
ESENZIONE NUOVE ATTIVITÀ IN IMMOBILI CAT. C1:
- l'articolo 7 bis del regolamento Imu prevede riduzioni per immobili destinati ad attività commerciali che vengono riaperti dal possessore. In particolare è prevista l'aliquota Imu pari allo zero per cento per i possessori degli immobili di categoria C1 che riaprono nei propri locali una nuova attività di commercio al dettaglio di vicinato delle attività artigianali e di somministrazione.
-L’agevolazione è concessa per un massimo di due anni dalla data di apertura della nuova attività solo nel caso in cui i locali vuoti siano: -utilizzati direttamente da tutti i soggetti passivi quali titolari della nuova attività di cui al punto 1 (persone fisiche o giuridiche); -accatastati in categoria catastale C1 con una superficie di vendita al dettaglio non superiore a mq 400. In ogni caso l’agevolazione viene meno con la chiusura o la sospensione volontaria dell’attività. I soggetti passivi attestano il possesso dei suddetti requisiti con apposita dichiarazione
ESENZIONE "BENI MERCE":
- a decorrere dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza.
Rif. art. 1, comma 751, della L. 160/20219 - Legge di Bilancio 2020
ATTENZIONE! Le aliquote IMU sono variate per l'anno 2025
Approfondimenti
Con il calcolatore automatico, personalizzato per il Comune di Casale Monferrato, è possibile:
- calcolare l'importo dell'IMU
- stampare il modello F24
Informazioni e link utili
Verifica delle rendite catastali
È possibile che le rendite siano state oggetto di modifica nel corso del tempo per diversi motivi come ad esempio eventuali interventi edilizi oppure riclassificazione o altro ancora. Dal sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile verificare la rendita aggiornata muniti degli identificativi catastali (Comune, sezione, foglio, particella) del o dei propri immobili.
Accedi al servizio (link esterno)
Con Deliberazione di Giunta Comunale si è proceduto all'aggiornamento del valore venale delle aree edificabili ai fini IMU e del corrispettivo di monetizzazione delle aree per servizi pubblici (standards) afferenti le destinazioni residenziali, produttive e commerciali ammesse all'interno delle zone omogenee del territorio comunale indiviiuate dal PRGC, nonché di acquisizione mediante procedura espropriativa delle aree comprese nei piani esecutivi di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) e per insediamenti produttivi (PIP)
Deliberazione Giunta Comunale n. 281 del 06/06/2024 (410.89 KB)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Istanza agevolazione IMU per alloggi locati con patti territoriali sottoscritti fino al 18 03 2015(65.77 KB)Istanza di rateazione Provvedimento Sollecito(205.15 KB)
Rinuncia agevolazione IMU per risoluzione contratto locazione con patti territoriali(56.58 KB)
Autocertificazione residenti casa di riposo(181.01 KB)
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa a fabbricato inagibile e o inabitabile(13.63 KB)
Richiesta di annullamento e o rettifica avviso accertamento IMU(4.78 KB)
Richiesta di SGRAVIO - DISCARICO IMU(175.15 KB)
Richiesta di rimborso(12.77 KB)
dichiarazione IMU ENC(160.18 KB)
Autocertificazione residenti all'estero(7.36 KB)
Istanza agevolazione IMU per alloggi locati con patti territoriali sottoscritti dal 10 07 2018(70.29 KB)
Modello F24 semplificato (76.34 KB)
Dichiarazione Enti non commerciali
Collegamenti
Pagina aggiornata il 04/06/2025