1
006039
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.casale-monferrato.al.it
it

Cittadinanza

  • Servizio attivo

Cittadinanza nel Comune Casale Monferrato.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini del Comune Casale Monferrato.

Descrizione

L'ufficio si occupa delle attività inerenti l'acquisto o il riacquisto della cittadinanza italiana in relazione a quanto di competenza dell'ufficiale di Stato Civile. 

Provvede pertanto all'istruttoria e all'acquisizione della documentazione necessaria per:

  • giuramento
  • trascrizione decreto
  • fattispecie ricollegabili a dichiarazione resa avanti all'ufficiale di Stato Civile

Copertura Geografica

Casale Monferrato.

Come fare

Per avviare una pratica di cittadinanza presso il Comune di Casale Monferrato, è necessario rivolgersi all'ufficio competente.

Cosa serve

Documentazione necessaria

La documentazione varia a seconda delle fattispecie normative di riferimento. Per tale motivo, data la complessità della materia, si invita sempre a prendere contatti con l'Ufficio.

Cosa si ottiene

Si ottiene il riconoscimento ufficiale della cittadinanza italiana, che ti permette di essere cittadino italiano a tutti gli effetti.

Tempi e scadenze

I tempi per ottenere la cittadinanza italiana variano in base al tipo di richiesta e alla data di presentazione.

Orario:

Da lunedì a venerdì ore 8:15-13:45 
sabato ore 9:15-11:45

Quanto costa

Per alcune procedure il legislatore ha previsto il versamento di un contributo ministeriale pari a € 200,00 da versarsi con apposito bollettino postale.

 

Tipi di acquisizione

Acquisto per nascita
È cittadino italiano per nascita il figlio di padre o di madre cittadini italiani nato in Italia o all'estero.

L'acquisto automatico della cittadinanza per nascita nel territorio italiano da genitori stranieri, è previsto solo:

  • se entrambi i genitori sono ignoti o apolidise il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono
 

Acquisto per beneficio di legge
Il cittadino straniero nato e residente legalmente in Italia senza interruzioni fino alla maggiore età acquista  la cittadinanza italiana se, tra il 18° e il 19° anno di età, dichiara all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di  residenza di volerla acquistare. L'acquisto è subordinato al pagamento di €200,00 da versare su c/c n. 809020 intestato a Ministero Interno D.L.C.I. - Cittadinanza.

Acquisto per naturalizzazione (per i cittadini stranieri residenti in Italia)
La cittadinanza per naturalizzazione viene concessa al cittadino straniero:

  • dopo 10 anni di residenza legale in Italia per il cittadino extracomunitario;
  • dopo 4 anni di residenza legale in Italia per il cittadino comunitario che abbia almeno uno dei genitori o  un parente di 2° grado cittadino italiano per nascita, legalmente residente in Italia da almeno 3 anni;
  • maggiorenne adottato da un cittadino italiano che risieda legalmente in Italia da almeno 5 anni dopo l'adozione;
  • in possesso dello status di apolide o di rifugiato, dopo 5 annidi residenza legale in Italia.
 

L'istruttoria della pratica viene svolta presso la Prefettura di Alessandria.

Acquisto per matrimonio
Il cittadino straniero che sposa un cittadino italiano può fare domanda per la cittadinanza italiana se,  dopo il matrimonio, risiede legalmente da almeno due anni in Italia oppure da almeno tre anni all'estero.

Il  richiedente deve registrarsi sul portale dedicato, denominato ALI, al  seguente indirizzo https://cittadinanza.dlci.interno.it e, effettuato il login, avrà accesso alla procedura telematica per la presentazione della domanda di cittadinanza.

È possibile ottenere la cittadinanza qualora, al momento dell'adozione del decreto di concessione, non sia intervenuto il decesso del coniuge, lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del  matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi. 

I termini per ottenere la cittadinanza sono ridotti della metà in presenza di figli, nati o adottati dai coniugi.

 

Riacquisto della cittadinanza italiana

Il cittadino italiano che ha perduto la cittadinanza la riacquista:

  • se dichiara di volerla riacquistare e ha stabilito o stabilisce, entro un anno dalla dichiarazione, la residenza nel territorio italiano;
  • dopo un anno dalla data in cui ha stabilito la residenza nel territorio italiano, salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Una volta ricevuto l’esito positivo della domanda di cittadinanza, il Comune di Casale Monferrato notifica il decreto di concessione e convoca il richiedente per il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.

Ulteriori informazioni

Modalità di accesso

All'ufficio cittadinanze.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Gestito da:

Ufficio Stato Civile

Via Mameli, 10 - piano terra

Pagina aggiornata il 28/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri