A chi è rivolto
Requisiti:
La madre che richiede l'assegno deve dichiarare di essere:
- Cittadino italiano o di uno dei paesi dell'Unione Europea, oppure
- Cittadino titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, oppure
- Cittadino non comunitario in possesso dello status di rifugiato politico, suo familiare o superstite, oppure
- Cittadino titolare di protezione sussidiaria, oppure
- Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o dei titoli di soggiorno sopra riportati (in tal caso è necessario allegare copia della ricevuta rilasciata dalla Questura) oppure
- Cittadino non comunitario rientrante in una delle categorie previste dal D.Lgs 40/2014 e ss.mm.ii.;
- Residente nel Comune di Casale Monferrato;
- di avere condizioni economiche del nucleo familiare di appartenenza, che vengono accertate utilizzando l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente I.S.E.E. così come previsto dal D.P.C.M. 159/2013.
Descrizione
Il Comune provvede, tramite l'INPS, all'erogazione di assegni a madri non lavoratrici e che, in quanto tali, non beneficiano del trattamento previdenziale di maternità, o che beneficiano di forme di tutela parziali, inferiori all'importo del contributo, e il cui nucleo familiare risulti in possesso di risorse economiche non superiori a un determinato valore ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
L'importo dell'assegno è rivalutato al 1° gennaio di ogni anno, sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall'ISTAT, e per l'anno 2023 ammonta ad € 1.917,30
Il valore ISEE da non superare per avere diritto all'assegno per l'anno 2023 è di € 19.185,13
L'assegno può però essere concesso ad integrazione di forme di tutela parziali, inferiori all'importo del contributo
Copertura Geografica
Comune di Casale Monferrato
Come fare
Il calcolo del valore ISEE può essere effettuato presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
La richiesta per ottenere l'assegno di maternità va presentata presso l'Ufficio Servizi Sociali (via Mameli, 14; da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30; martedì 14.00-16.30) oppure presso l'URP del Comune di Casale Monferrato (via Mameli, 21) tutti i giorni ore 9.00-13.00;martedì ore 14.00-17.00.
Cosa serve
Per la richiesta può essere utilizzato l'allegato modulo, contenente le dichiarazioni da rendere e la documentazione da allegare.
Documentazione da presentare:
- attestazione ISEE;
- Codice IBAN di un conto corrente a sé intestato
- fotocopia del documento d'identità.
Se cittadina extracomunitaria:
- fotocopia carta di soggiorno per sé e per il figlio / figlia oppure fotocopia della ricevuta di avvenuta richiesta alla Questura di rilascio della carta di soggiorno;
- fotocopia della carta d'identità.
Cosa si ottiene
L'Assegno di maternità
Tempi e scadenze
Termine di presentazione della domanda:
Entro 6 mesi dalla data di nascita.
Tempi di erogazione del servizio:
L'assegno verrà erogato dall'INPS in unica soluzione anticipata, entro 45 giorni dalla ricezione dei dati da parte del Comune.
Accedi al servizio
-
Non digitale
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- Legge 448/98 "Finanziaria", art. 65 (abrogato dall'art. 10 del D.Lgs. 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022)
- D.P.C.M. 21 dicembre 2000, n° 452 "Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare, in attuazione dell'articolo 49 della legge 22 dicembre 1999, n° 488, e degli articoli 65 (abrogato dall'art. 10 del D.Lgs. 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022) e 66 della legge 23 dicembre 1998, n° 448
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
assegno_maternit__Pagina aggiornata il 24/07/2025