1
006039
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.casale-monferrato.al.it
it

Nuova convenzione con i nidi privati per potenziare l’offerta educativa alla prima infanzia e ridurre le liste di attesa

Dettagli della notizia

“Permetterà l’inserimento fino a 15 bambini in più ogni anno”

Data:

24 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È stata approvata la nuova convenzione tra il Comune di Casale Monferrato e i nidi d’infanzia a titolarità privata per il triennio 2025-2028. L’accordo prevede l’attivazione di “posti bimbo” convenzionati, l’utilizzo dei contributi statali e regionali a sostegno della gestione e funzionamento dei servizi, e la partecipazione condivisa ai percorsi formativi del personale educativo nell’ambito dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali.

La misura si inserisce nell’ambito delle strategie organizzative che l’Amministrazione comunale ha inteso rafforzare per ampliare l’accesso ai servizi educativi 0-3 anni e per contenere le liste d’attesa nei nidi comunali. Con il nuovo schema, il Comune avrà la facoltà di attivare annualmente, nei limiti delle risorse disponibili, posti in convenzione presso le strutture private autorizzate e accreditate.


Le famiglie interessate verranno individuate tramite la graduatoria comunale e potranno accedere al servizio per un massimo di 11 mesi, da settembre a luglio, secondo modalità di frequenza stabilite e con tariffe commisurate all’ISEE.

Irene Caruso, Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia, ha spiegato: “Con questa convenzione le famiglie non noteranno alcuna differenza rispetto all’accesso ai posti nei nidi comunali: pagheranno esattamente la stessa cifra che avrebbero sostenuto in una struttura pubblica. È un’iniziativa pensata per offrire un servizio utile, concreto e di qualità, in grado di sostenere i genitori nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro, e allo stesso tempo valorizzare tutte le risorse educative presenti sul territorio, permettendo l’inserimento fino a 15 bambini in più ogni anno. Una soluzione che concilia anche la sostenibilità economica, a differenza dell’eventuale apertura di una sezione della struttura Verde Blu, e che dà una risposta immediata al bisogno, in vista di un ulteriore percorso di revisione delle modalità organizzative e gestionali del servizio nidi d’infanzia a partire dall’anno educativo 2026/2027”.

Oltre all’ampliamento dell’offerta educativa, la convenzione riconosce il ruolo attivo dei gestori privati nella costruzione del sistema integrato “zero-sei”, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale (DLgs 65/2017) e regionale (DGR 16-6309/2022 e L.R. 30/2023). È infatti previsto il coinvolgimento del personale educativo in percorsi di aggiornamento e formazione condivisi, coordinati a livello territoriale.

Concludendo, l’Assessore Caruso afferma: “L’accordo, di durata triennale e rinnovabile, rappresenta un ulteriore strumento per consolidare un sistema educativo integrato e accessibile, capace di rispondere in modo concreto alle esigenze delle famiglie e del territorio”.


Casale Monferrato, 24 luglio 2025

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025, 16:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri