Descrizione
Sabato 13 settembre 2025, alle ore 17,00 nella Manica Lunga del Castello del Monferrato, verrà inaugurata la mostra di carattere etnografico e didattico, curata dall’artista e collezionista casalese Mauro Galfrè: “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”.
Il percorso della mostra offrirà un’ampia panoramica oggettistica e fotografica di questi popoli attraverso una variegata e nutrita esposizione di poster, immagini pubblicitarie, manifesti cinematografici, fumetti, cartoline, libri, dischi, drappi, tappeti, tamburi, sculture, statue, abiti, manufatti originali, armi, suppellettili varie.
L’esposizione presenterà, inoltre, un’interessante sezione dedicata a dipinti e disegni realizzati su questo tema da artisti italiani locali e nazionali, come, oltre a Mauro Galfrè, Gigi Marini, Piergiorgio Panelli, Pit Piccinelli, Marco Briolini, Gian Vittorio Daverio, a cui si aggiungono opere di illustratori e celebri fumettisti come Dario Gentilini, Claudio Villa, Alex Piccinelli, Luigi "Cortez" Corteggi, Gino Vercelli. In mostra anche alcuni diorami, riproduzioni fotografiche e opere dalle collezioni di Massimo Barbano, Giovanni Cappa, Edo Ferraro, Bona Tolotti e Mario Cravino.
La rassegna sarà completata da una serie di pannelli illustrativi e didattici, con testi e fotografie d’epoca, gli accadimenti storici legati all’espansione territoriale e all’invasione e colonizzazione dei territori dell’ovest americano, incoraggiata dal Governo federale e difesa dall’esercito degli Stati Uniti, che ebbe come conseguenza un lungo periodo di fiera resistenza indiana con gli scontri che confluirono infine nelle guerre indiane di metà ‘800.
Il curatore, Mauro Galfrè, sottolinea: “Attraverso il suo allestimento si vuole riportare l’attenzione sul mondo suggestivo, ma oggi alquanto dimenticato, dei Nativi Americani, sui loro usi e costumi, sulla loro cultura e spiritualità e sulle tragiche vicende delle guerre indiane dell’Ottocento.
Gli attuali discendenti, infatti, considerati da sempre cittadini di serie B, ancora oggi vivono in gran parte dimenticati nelle poverissime riserve, disseminate sul territorio degli Stati Uniti, in condizioni di vita precarie, con gravi problemi di alcolismo, campando di scarsi sussidi governativi e impossibilitati a integrarsi nella moderna società americana dei consumi e dei profitti, dove le diverse etnie, più deboli e disagiate, vengono ancora ghettizzate, sfruttate e spesse volte respinte oltre i confini del territorio americano”.
Nel corso della mostra sarà programmato un incontro con la professoressa Naila Clerici, presidente dell’Associazione “Soconas Incomindios” di Torino e già docente all’Università di Genova di storia dei popoli nativi d’America, che da anni porta avanti attività di divulgazione sulla storia e la cultura di queste popolazioni e si dedica alla salvaguardia dei loro diritti civili anche attraverso la rivista dell’associazione: “Tepee”.
In un successivo incontro verrà presentato il libro: “La bella gente” dell’illustratore torinese Dario Gentilini.
Emanuele Capra, Sindaco di Casale Monferrato, puntualizza: “Questa esposizione consente di approfondire una pagina significativa della storia mondiale attraverso un percorso ricco di contenuti e spunti di riflessione. Il suo valore divulgativo e culturale la rende particolarmente adatta anche al pubblico più giovane, offrendo approfondimenti e strumenti per comprendere meglio una realtà troppo spesso eccessivamente semplificata nell’immaginario collettivo”.
La mostra, allestita in collaborazione con mON! Eventi in Monferrato e l’Associazione culturale Soconas Incomindios odv ets, sarà visitabile gratuitamente fino al 5 ottobre 2025 nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
Casale Monferrato, 26 agosto 2025