Il monumento in bronzo opera dello scultore Leonardo Bistolfi venne realizzato con un lascito dell’onorevole Filippo Mellana e inaugurato il 23 ottobre 1887.
Urbano Rattazzi fu un importante uomo politico, cittadino onorario di Casale Monferrato.
Nato ad Alessandria nel 1808, giovane avvocato a Torino, si trasferì a Casale dove era stata istituita la Corte d’appello, proseguendo la brillante carriera, ma presto iniziò ad occuparsi di politica.
Eletto deputato come esponente della sinistra al Parlamento piemontese, nel 1852 strinse un’alleanza (il “connubio”) con Cavour contro l’estrema destra. Nel basamento della statua, sul lato sinistro, è ricordato questo storico accordo, mentre sull’altro lato Rattazzi è raffigurato in un intervento parlamentare.
Politico colto e raffinato, Urbano Rattazzi ebbe un ruolo importante nell’unificazione dell’Italia, ricoprì incarichi ministeriali, fu presidente del Consiglio e contribuì all’organizzazione amministrativa dello Stato. Morì a Frosinone nel 1873.
Pagina aggiornata il 28/07/2025