1
006039
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.casale-monferrato.al.it
it

“Un lustro di Profili Monferrini”

dal 09 Luglio 2025 al 09 Luglio 2025

Mercoledì 9 luglio incontro pubblico con l’autrice Annita Dellavalle

Cos'è

Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 18,00 la Sala Consiliare di Palazzo San Giorgio ospiterà l’incontro con Annita Dellavalle per la presentazione del volume “Un lustro di Profili Monferrini”, una raccolta di 260 ritratti poetici dedicati a figure del territorio noti e meno noti, pubblicati nell’omonima rubrica del settimanale “Il Monferrato” tra il 2019 e il 2024.

L’incontro vedrà la partecipazione dell’Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi, del direttore de “Il Monferrato” Pierluigi Buscaiolo, dello storico Roberto Coaloa, dell’artista e illustratore Max Ramezzana e del musicista Mauro Righini del Conservatorio di Torino.

Un lustro di Profili monferrini” raccoglie cinque anni di lavoro dell’autrice per la rubrica settimanale che, attraverso la forma poetica, ha restituito voce e identità a una straordinaria varietà di persone legate al Monferrato: artisti, medici, sportivi, imprenditori, sacerdoti, studiosi, appassionati di cultura e ambiente. Ogni profilo è composto da cinque strofe di endecasillabi a rima alternata, accompagnate da un’illustrazione realizzata da Max Ramezzana, collaboratore e artista del territorio noto a livello nazionale.

Annita Dellavalle, nata a Solonghello e oggi residente a Torino, è laureata in Lettere e Filosofia e ha alle spalle una lunga esperienza come insegnante. Da sempre attenta alla cultura monferrina e alla valorizzazione del dialetto locale, è attiva nel volontariato culturale e collabora con biblioteche, scuole e case di riposo. Dal 2019 cura per “Il Monferrato” la rubrica “Profili Monferrini”, divenuta un vero e proprio archivio poetico della memoria collettiva locale.

L’ingresso all’evento sarà libero e gratuito. Il ricavato derivante dalla vendita del libro sarà devoluto all’Associazione Fondazione CMID ETS, attiva nella ricerca sulle malattie rare.

A chi è rivolto

Pubblico generico

Costi

Gratuito

0

.

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri