Cos'è
Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21,00, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato, si terrà il terzo appuntamento dedicato al Cinema Western con “La frontiera sullo schermo: viaggio nel Western dalle origini a oggi”. Il focus della serata sarà sul “Revisionismo, spaghetti & New Hollywood (1960-1980)”, un periodo in cui il western si sporca di polvere e sangue. Leone e Corbucci reinventano tutto: antieroi, ironia, musiche di Morricone. In America Peckinpah e Altman abbattono il mito riflettendo sul Vietnam e sulla fine del Codice Hays, mentre Clint Eastwood passa da icona a regista-autore. Il genere diventa laboratorio di violenza, pessimismo e sperimentazione visiva, influenzando anche la tv seriale.
L’iniziativa, a cura di Simone Spoladori, si sviluppa su una serie di quattro incontri che propongono ai partecipanti un percorso che parte dal muto di Edwin S. Porter e arriva ai neo-western di Jane Campion e Martin Scorsese.
Ogni incontro intreccia brevi sequenze commentate, riflessioni critiche e dialogo diretto con i partecipanti, per mostrare come il western abbia raccontato (e talvolta anticipato) realtà e conflitti che caratterizzano ancora oggi la società occidentale.
Gli eroi di John Ford e Howard Hawks, la crudeltà crepuscolare di Peckinpah, l’antieroismo barocco di Sergio Leone o la decostruzione de Gli Spietati di Clint Eastwood dimostrano la fertilità di un’epica che continua a raccontare l’umanità, proprio come i grandi classici letterari.
“La frontiera sullo schermo: viaggio nel Western dalle origini a oggi” si propone di essere un'esperienza coinvolgente e illuminante per tutti gli appassionati di cinema e per coloro che desiderano approfondire la storia di questo particolare genere filmico; l’evento conclusivo si terrà giovedì 17 luglio con “Post-western e contemporaneità 1990–2025: il genere si reinventa tra cinema e serialità”, sempre alle ore 21,00 negli spazi della Biblioteca Civica “Giovanni Canna”.
Simone Spoladori milanese, semiologo, docente di analisi del film, autore per radio, TV e podcast e oggi produttore creativo di Orange Pictures.
L'evento sarà aperto al pubblico e gratuito.
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca Civica di Casale Monferrato
tel. 0142-444246
Email: bibliote@comune.casale-monferrato.al.it