Sezioni
- Mantenere sempre la calma
 - Attenersi alle istruzioni delle Autorità competenti
 - Non soggiornare e/o dormire a livelli inondabili
 - Non usare il telefono, sia fisso che cellulare, se non in caso di reale necessità
 - Non intasare le linee telefoniche (fisse e mobili) con comunicazioni non urgenti
 - Tenersi informati, tramite radio e televisione, sull'andamento dell'evento
 - Lasciare libere le vie di comunicazione ai mezzi di soccorso
 - Non recarsi nelle zone colpite dall'evento
 - Prestare attenzione a parcheggi e garage sotto livello stradale, all'attraversamento dei sottopassi, alla sosta su passerelle e ponti e/o nei pressi di argini di fiumi e torrenti
 - Prestare attenzione ad eventuali nuove comunicazioni, in particolar modo in caso di peggioramento
 - Limitare gli spostamenti, specie con veicoli privati, a quelli strettamente necessari
 - Lasciare il passo ai mezzi di soccorso impegnati, se dotati di dispositivi d'emergenza accesi (lampeggianti e/o sirena), accostando a destra
 - Evitare di percorrere strade storicamente coinvolte da episodi di frane o smottamenti: percorrere percorsi alternativi più sicuri anche se più lunghi
 - Evitare di percorrere strade e sottopassi allagati anche se ad occhio sembrerebbe di riuscire a passarci: percorrere percorsi alternativi anche se più lunghi
 - Se si è in giro per strada, cercare di portarsi verso le zone più elevate del territorio
 - Rispettare scrupolosamente la segnaletica stradale fissa (collocata per prevenire pericoli permanenti) e prestare particolarmente attenzione a quella mobile (collocata per preannunciare o evitare pericoli immanenti)
 - Non forzare, per nessun motivo, i divieti di transito imposti con transenne e obblighi direzionali: gli stessi indicano la presenza di un pericolo, anche se apparentemente non visibile
 - Ascolta la radio o guarda la televisione per apprendere eventuali avvisi di condizioni meteorologiche avverse o di allerte di protezione civile
 - Ricorda che durante e dopo le alluvioni, l'acqua dei fiumi è fortemente inquinata e trasporta detriti galleggianti che possono ferire o stordire. Inoltre, macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi che cedono all'improvviso
 - Poni al sicuro la tua automobile in zone non raggiungibili dall'allagamento nei tempi e nei modi individuati nel piano di emergenza del tuo Comune
 - In ogni caso, segui le indicazioni della protezione civile e del tuo Comune
 
- è utile avere sempre a disposizione una torcia elettrica e una radio a batterie, per sintonizzarsi sulle stazioni locali e ascoltare eventuali segnalazioni utili
 - metti in salvo i beni collocati in locali allagabili, solo se sei in condizioni di massima sicurezza
 - assicurati che tutte le persone potenzialmente a rischio siano al corrente della situazione
 - se abiti a un piano alto, offri ospitalità a chi abita ai piani sottostanti e viceversa se risiedi ai piani bassi, chiedi ospitalità. NON USARE L'ASCENSORE!
 - poni delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine o seminterrati
 - se non corri il rischio di allagamento, rimani preferibilmente in casa
 - insegna ai bambini il comportamento da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di soccorso
 
In casa
- chiudi il gas, l'impianto di riscaldamento e quello elettrico
 - presta attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati
 - sali ai piani superiori senza usare l'ascensore
 - non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte
 - non cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli: c'è pericolo di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti dalla corrente
 - evita la confusione e mantieni la calma
 - aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro
 - non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata
 
--------
Fuori casa
- non uscire a piedi o con la macchina per andare a prendere i figli a scuola perché mettereste a rischio la vostra e quella dei vostri bambini
 - evita l'uso dell'automobile se non in casi strettamente necessari
 - se sei in auto, non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista, ma trova riparo nello stabile più vicino e sicuro
 - evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d'acqua, sopra ponti o passerelle
 - fai attenzione ai sottopassi: si possono allagare facilmente
 - se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del luogo: potrebbe conoscere delle aree sicure
 - allontanati verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso
 - evita di passare sotto scarpate naturali o artificiali
 - non ripararti sotto alberi isolati
 - usa il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee
 - raggiunta la zona sicura, presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di protezione civile, attraverso radio, TV e automezzi ben identificabili della protezione civile
 - evita il contatto con le acque. Sovente l'acqua può essere inquinata da petrolio, nafta o da acque di scarico. Inoltre può essere carica elettricamente per la presenza di linee elettriche interrate
 - evita le zone dove c'è ancora acqua in movimento
 - fai attenzione alle zone dove l'acqua si è ritirata. Il fondo delle strade può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un'automobile
 - getta i cibi che sono stati in contatto con le acque dell'alluvione
 - presta attenzione ai servizi, alle fosse settiche, ai pozzi danneggiati. I sistemi di scarico danneggiati sono serie fonti di rischio
 
--------
Da tenere a portata di mano
È utile inoltre avere sempre in casa, riuniti in un punto noto a tutti i componenti della famiglia, oggetti di fondamentale importanza in caso di emergenza quali:
- kit di pronto soccorso + medicinali
 - generi alimentari non deperibili
 - scarpe pesanti
 - scorta di acqua potabile
 - vestiario pesante di ricambio
 - impermeabili leggeri o cerate
 - una o più torce elettriche con pila di riserva
 - radio e pile con riserva
 - coltello multiuso
 - fotocopia documenti di identità
 - chiavi di casa
 - valori (contanti, preziosi)
 - carta e penna
 
- Prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il CESSATA ALLERTA
 - Mantenere sempre la calma
 - Attenersi alle istruzioni delle Autorità e seguire le indicazioni prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine, ecc.
 - Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l'acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze
 - Fare attenzione anche alle zone dove l'acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere
 - Verificare se è possibile riattivare il gas e l'impianto elettrico. Se necessario, chiedere il parere di un tecnico
 - Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informarsi che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati
 - Prima di bere l'acqua dal rubinetto assicurarsi che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l'acqua dell'alluvione: potrebbero essere contaminati
 
PRIMA di abbandonare l'abitazione:
- Provvedere al trasferimento dei mobili e suppellettili ai piani superiori dell'abitazione
 - Accertarsi di avere scorte sufficienti di viveri per almeno 24 ore
 - Chiudere il gas
 - Svuotare il frigorifero e freezer eliminando tutto ciò che può deteriorarsi
 - Sconnettere l'energia elettrica
 - Accertarsi che non vi siano animali in gabbia o alla catena. Se non fosse possibile portarli con sé e non potessero essere presi in carico dalla protezione civile, sarebbe meglio lasciarli liberi
 
--------
COSA PORTARE CON SÉ:
- Limitare il bagaglio
 - Borsa con effetti di valore, documenti personali e tesserino sanitario
 - Se si è soggetti a particolari patologie, portare referti medici e medicinali che si debbano assumere
 - Borsa con il necessario per soggiornare fuori casa per alcuni giorni (calze, intimo, scarpe comode, ciabatte, tuta da ginnastica o abbigliamento comodo, maglione, asciugamano, oggetti per igiene personale, coperta, torcia elettrica con pile di ricambio, se ci sono bambini piccoli: latte in polvere o omogeneizzati)
 
--------
NORME DI COMPORTAMENTO:
- Mantenere la calma
 - Non aspettare l'ultimo momento per lasciare la casa
 - Non spingere, non gridare, non correre
 - Seguire i percorsi indicati da volontari, forze dell'ordine o personale comunale e le istruzioni impartite
 - Raggiungere al più presto la zona di raccolta
 
REGISTRAZIONE
Gli evacuati devono recarsi nelle aree di attesa stabilite dove saranno registrati, invitati a raggiungere i parenti o accolti. Se le persone hanno un luogo dove andare, dopo la registrazione potranno andarsene, altrimenti lasceranno l'auto nel posteggio a loro indicato e raggiungeranno le aree o strutture di accoglienza a piedi o con pullman.
Aree di ricovero auto:
Le aree che possono ospitare gli autoveicoli dei residenti sfollati sono le seguenti:
- Piazza Castello per le auto della Frazione Oltreponte
 - Piazzale uscita A26 Casale Sud per le auto della Frazione Popolo
 - Piazza Industria per le auto della Frazione Terranova
 - Parcheggio Ipercoop per le auto parcheggiate in corso Valentino e vie limitrofe
 
Aree di attesa e raccolta della popolazione:
Sono aree di prima accoglienza, ove la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento:
- Mercato Pavia
 - Piazzale uscita A26 Casale Sud
 - Piazza Industria
 
--------
OSPITALITÀ
Le strutture pubbliche possono ospitare gli sfollati in caso di alluvione sono le seguenti:
- Palasport Ferraris
 - Palestra Leardi
 - Scuola Martiri della Libertà
 - Scuola San Paolo
 - Scuola IV Novembre
 - Scuola Bistolfi
 
Aree
Qualora le scuole non si dimostrassero sufficienti, verranno allestite una o più tendopoli nelle seguenti aree:
- Campo sportivo comunale N. Palli
 - Campo sportivo comunale San Germano
 - Campo sportivo comunale Roncaglia
 - Area Parcheggio Palazzetto dello Sport
 - Area parcheggio supermercato Ipercoop
 
--------
VIABILITÀ
I mezzi da utilizzare saranno i seguenti:
- Automezzi privati, per la maggior parte della popolazione
 - Scuolabus
 - Auto Polizia Locale o Protezione Civile
 - Eventuali mezzi pubblici procurati dal Comune
 - Eventuali mezzi messi a disposizione dalla Prefettura o dalla Provincia
 
Se siete in un edificio, abbandonatelo immediatamente ed allontanatevi, segnalate il pericolo alle autorità competenti e, se siete in prossimità di strade, segnalate il pericolo alle auto o alle persone che si dovessero trovare in zona.
Aree di attesa e raccolta della popolazione: Sono aree di prima accoglienza, ove la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento:
- Mercato Pavia
 - Piazzale uscita A26 Casale Sud
 - Piazza Industria
 
--------
OSPITALITÀ
Le strutture pubbliche possono ospitare gli sfollati in caso di frana sono le seguenti:
- Palasport Ferraris
 - Palestra Leardi
 - Scuola Martiri della Libertà
 - Scuola San Paolo
 - Scuola IV Novembre
 - Scuola Bistolfi
 
Aree
Qualora le scuole non si dimostrassero sufficienti, verranno allestite una o più tendopoli nelle seguenti aree:
- Campo sportivo comunale N. Palli
 - Campo sportivo comunale San Germano
 - Campo sportivo comunale Roncaglia
 - Area Parcheggio Palazzetto dello Sport
 - Area parcheggio supermercato Ipercoop
 
Le norme generali di autoprotezione per il rischio idropotabile sono sostanzialmente legate all'uso del buon senso; nei casi di emergenza, così come durante i periodi di normalità, è indispensabile far nascere nella popolazione la cultura del "razionale utilizzo dell'acqua" evitando qualsiasi forma di spreco. Ciò è possibile modificando qualche piccola abitudine quotidiana, come ad esempio:
Per risparmiare acqua:
- rifornisci i rubinetti di dispositivi frangigetto che consentano di risparmiare l'acqua
 - verifica che non ci siano perdite. Se, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore gira, chiama una ditta specializzata che sia in grado di controllare eventuali guasti o perdite nella tubatura e nei sanitari
 - non lasciar scorrere inutilmente l'acqua del rubinetto, ma aprilo solo quando è necessario, ad esempio mentre si lavano i denti o durante la rasatura della barba
 - non utilizzare l'acqua corrente per lavare frutta e verdura: è sufficiente lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato
 - quando è possibile, riutilizza l'acqua usata: l'acqua di cottura della pasta, ad esempio, per sgrassare le stoviglie, quella utilizzata per lavare frutta e verdura per innaffiare piante e fiori
 - utilizza lavatrici o lavastoviglie, possibilmente nelle ore notturne, solo a pieno carico e ricordati di inserire il programma economizzatore se la biancheria o le stoviglie da lavare sono poche
 - utilizza i serbatoi a due portate, nei servizi igienici; consente di risparmiare circa il 60% dell'acqua attualmente usata con serbatoi a volumi fissi ed elevati
 - preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi
 - quando vai in ferie o ti assenti per lunghi periodi da casa, chiudi il rubinetto centrale dell'acqua
 - non utilizzare acqua potabile per lavare automobili
 
--------
In caso di sospensione dell'erogazione dell'acqua:
- prima della sospensione, fai una scorta minima di acqua per bagno e cucina e rifornisciti di piatti, posate, bicchieri di plastica, ovatta e alcool denaturato
 - spegni lo scaldabagno elettrico e riaccendilo dopo che è tornata l'acqua per evitare danni alle resistenze di riscaldamento
 - appena ripristinata l'erogazione dell'acqua, evita di usare lavatrice, lavastoviglie e scaldabagno fino al ritorno della normalità, perché potrebbero verificarsi fenomeni di acqua scura
 
Se vi trovate nella vostra abitazione:
- chiudete immediatamente le finestre
 - spegnete eventuali condizionatori
 - chiudete eventuali prese d'aria dall'esterno o fessure che generano spifferi d'aria con stracci bagnati
 - riparatevi negli ambienti più interni
 - cercate di respirare attraverso un panno umido e il meno a fondo possibile
 - seguite con attenzione le istruzione che vi verranno fornite nel frattempo dalle Autorità attraverso altoparlanti, radio, televisione
 
Se vi trovate in auto, chiudete le bocchette dell'aria e cercate riparo in zone sicure al chiuso seguendo le stesse indicazioni per chi si trova in una abitazione.
Aree di attesa e raccolta della popolazione: Sono aree di prima accoglienza, ove la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento:
- Mercato Pavia
 - Piazzale uscita A26 Casale Sud
 - Piazza Industria
 
--------
OSPITALITÀ
Le strutture pubbliche possono ospitare gli sfollati in caso di rilascio di sostanze tossiche sono le seguenti:
- Palasport Ferraris
 - Palestra Leardi
 - Scuola Martiri della Libertà
 - Scuola San Paolo
 - Scuola IV Novembre
 - Scuola Bistolfi
 
Vi accorgete del terremoto, se vi trovate in una abitazione, da vari fattori: lampadari che oscillano, se avete degli acquari, noterete in essi le classiche onde, tintinnio di bicchieri ecc. Il comune è in un'area a bassa sismicità.
Durante la scossa
- Non farsi prendere dal panico (la calma ed il comportamento disciplinato aumentano le possibilità di salvarsi)
 - Non precipitarsi per le scale verso le uscite perché le scale potrebbero non reggere
 - Non precipitarsi fuori dall'edificio perché potreste essere colpiti da pezzi di cornicione o altri oggetti
 - Non utilizzare l'ascensore
 - Ripararsi sotto architravi, tavoli e letti che non siano al centro della stanza, e in mancanza addossarsi ai muri maestri o a strutture in cemento armato
 - Evitare di sostare nel centro del pavimento
 - Evitare la vicinanza di mobili alti (armadi, librerie), di specchi, di vetri, quadri, lampadari, suppellettili, televisori, finestre perché potreste essere colpiti da oggetti o colpiti da schegge di vetro
 - Evitare di mettersi sul balcone perché potrebbe crollare
 
Dopo la scossa
- Radunare i familiari
 - Non usare fiammiferi (candele) durante o subito dopo la scossa: esiste il pericolo di fughe di gas e di conseguenza di deflagrazione e di incendio
 - Chiudere il rubinetto del gas e dell'acqua, staccare la corrente, spegnere fornelli
 - Raccogliere l'essenziale in borse capaci, ma senza eccedere nel peso e nel numero
 - Sistemare a terra ciò che è in bilico se ostativo all'esodo
 - Non usare il telefono se non per segnalare la necessità di soccorsi urgenti
 - Abbandonare l'abitazione con calma, avendo cura di chiudere la porta di ingresso e raggiungere il più velocemente possibile una delle area di attesa per la popolazione previste dal piano comunale
 - Nell'uscire dai portoni dare uno sguardo in alto per verificare cadute di cornicioni, tegole, comignoli, ecc
 - Evitare di passare da strade strette
 - Non circolare in automobile se non per trasportare eventuali feriti
 - Tenersi aggiornati sulla situazione per potersi regolare per il rientro di familiari (bambini a scuola), in particolare tenere accesa la radio locale per ascoltare il succedersi degli avvenimenti ed eventuali comunicati e tenere i contatti con l'area di attesa dove saranno diramate le informazioni specifiche
 - Aspettarsi scosse secondarie
 - Rinchiudere gli animali impauriti
 
- 
--------
OSPITALITÀ
Le strutture pubbliche possono ospitare gli sfollati in caso di terremoto sono le seguenti:
- Campo sportivo comunale N. Palli
 - Campo sportivo comunale San Germano
 - Campo sportivo comunale Roncaglia
 - Area Parcheggio Palazzetto dello Sport
 - Area parcheggio supermercato Ipercoop
 
 
Rischio incidenti a vie e sistemi di trasporto
Possono essere:
- Incidenti su vie di comunicazione ( strade, autostrade,ferrovie)
 - Incidenti di sistemi di trasporto energetico ( oleodotto, metanodotto,elettrodotti)
 - Black out a sistemi di distribuzione (gas, corrente elettrica,acqua)
 
Possono essere:
- Incidenti su vie di comunicazione ( strade, autostrade,ferrovie)
 - Incidenti di sistemi di trasporto energetico ( oleodotto, metanodotto,elettrodotti)
 - Black out a sistemi di distribuzione (gas, corrente elettrica,acqua)
 
- Mantenere sempre la calma
 - Attenersi alle istruzioni delle Autorità competenti
 
- 
- Mercato Pavia
 
--------
OSPITALITÀ
Le strutture pubbliche possono ospitare gli sfollati in caso di incidenti a vie e sistemi di trasporto sono le seguenti:
- Palasport Ferraris
 - Palestra Leardi
 - Scuola Martiri della Libertà
 - Scuola San Paolo
 - Scuola IV Novembre
 - Scuola Bistolfi
 
 
- Non perdere tempo ed esci immediatamente dall'edificio usando solo i percorsi di emergenza e le uscite di emergenza segnalate dai cartelli verdi su sfondo bianco
 - Se ti trovi in un ambiente pieno di fumo, stenditi sul pavimento perché i gas e il fumo tendono a salire verso l'alto e cerca di uscire dalle uscite di emergenza seguendo le luci di emergenza
 - Se non trovi i percorsi di emergenza e l'uscita di emergenza, cerca una possibile via di fuga
 - Se non hai vie di fuga, stenditi sul pavimento perché i gas e il fumo tendono a salire verso l'alto
 - Non nascondersi in ambienti privi di aperture o si trovano al di sopra dell'incendio
 - Non usare l'ascensore perché potrebbe bloccarsi
 - Se sei intrappolato ricorda che il bagno è il luogo più sicuro perché è provvisto di acqua e i rivestimenti delle pareti non sono infiammabili; dopo essere entrato bagna la porta e chiudi le fessure con asciugamani bagnati
 - Se i vestiti prendono fuoco rotolati sul pavimento o se possibile usa l'acqua
 
- Mercato Pavia
 
--------
OSPITALITÀ
Le strutture pubbliche possono ospitare gli sfollati in caso di incidenti a vie e sistemi di trasporto sono le seguenti:
- Palasport Ferraris
 - Palestra Leardi
 - Scuola Martiri della Libertà
 - Scuola San Paolo
 - Scuola IV Novembre
 - Scuola Bistolfi
 
- Non perdere tempo ed esci immediatamente dall'edificio usando solo i percorsi di emergenza e le uscite di emergenza segnalate dai cartelli verdi su sfondo bianco
 - Se ti trovi in un ambiente pieno di fumo, stenditi sul pavimento perché i gas e il fumo tendono a salire verso l'alto e cerca di uscire dalle uscite di emergenza seguendo le luci di emergenza
 - Se non trovi i percorsi di emergenza e l'uscita di emergenza, cerca una possibile via di fuga
 - Se non hai vie di fuga, stenditi sul pavimento perché i gas e il fumo tendono a salire verso l'alto
 - Non nascondersi in ambienti privi di aperture o si trovano al di sopra dell'incendio
 - Non usare l'ascensore perché potrebbe bloccarsi
 - Se sei intrappolato ricorda che il bagno è il luogo più sicuro perché è provvisto di acqua e i rivestimenti delle pareti non sono infiammabili; dopo essere entrato bagna la porta e chiudi le fessure con asciugamani bagnati
 - Se i vestiti prendono fuoco rotolati sul pavimento o se possibile usa l'acqua