Sezioni
Critica de Il Fotografo
Dopo gli studi in comunicazione ha lavorato nel marketing e organizzazione di eventi per Kartell S.p.A. Per l’Agenzia Fotogiornalistica Contrasto ha coordinato la produzione di importanti mostre fotografiche e progetti corporate.
Attualmente è la coordinatrice editoriale de Il Fotrografo (Gruppo Sprea Editori), cura le media partnership con i più importanti festival e istituzioni e sviluppa progetti per le aziende.
Lavorare per Il Fotografo le permette di conoscere grandi maestri, fotogiornalisti e talenti emergenti.
Quello che più le piace è la comunicazione visiva, l’incontro tra fotografia e scrittura.
Si dedica alle letture portfolio e partecipa regolarmente come membro di giuria a diversi premi fotografici nazionali.
Photo editor free lance e Vice Presidente GRIN
Roberta Levi lavora a stretto contatto con diversi fotografi, editando i loro progetti con l’obiettivo di costruire un racconto e garantire un senso narrativo.
Dal 2015 è membro e vice-presidente del GRIN Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, associazione che riunisce diverse figure professionali legate al mondo della fotografia.
Scrive di fotografia, cura progetti editoriali e mostre fotografiche.
È Guest Editor in diversi corsi di fotografia di università milanesi per seguire gli studenti nel percorso di editing di progetti fotografici.
Ha lavorato come Photo Editor per magazine online, come Fine Dining Lovers, brand magazine di S.Pellegrino e Acqua Panna, Vogue.it, Edizioni Condé Nast, e MiCiAp.Milano Città Aperta, rivista di fotografia dedicata alla città di Milano.
Milanese d’adozione, si è diplomata in Fotografia all’Istituto Europeo di Design e in Ricerca Iconografica e Photo Editing al CFP Riccardo Bauer di Milano.
Photo Editor La Stampa
Giornalista e art director de La Stampa. Insegna visual storytelling alla Scuola Holden di Torino e in passato ha ricoperto il ruolo di photo editor a La Stampa e al Messaggero.
Il suo focus è sul fotogiornalismo e la narrazione visuale del reale e nelle letture portfolio può contribuire offrendo feedback su editing, sequenza narrativa e proposta a giornali e riviste.
Presidente Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
Nato a Trieste nel 1948, Fulvio Merlak si occupa di Fotografia fin dall’età giovanile.
Presidente di un’Associazione Fotografica triestina, negli anni Ottanta e Novanta è stato Delegato Provinciale e poi Regionale della Fiaf.
Dal 1991 svolge attività di operatore culturale nell'ambito della comunicazione visiva. Ha coordinato la realizzazione di molti festival e di tantissime rassegne, promuovendo nel contempo numerosi seminari e corsi avanzati di lettura dell’immagine ed ha curato la pubblicazione di alcuni volumi fotografici.
Dopo essere stato Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 al 2011 è stato Presidente della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Nel 2011 è stato nominato Presidente d’Onore della stessa Federazione.
Dal 2011 al 2014 gli è stato affidato l’incarico di Direttore del Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, e ha fatto parte del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo.
Dal 2004 è Direttore di Portfolio Italia.
Direttore artistico Festival della fotografia etica di Lodi
Alberto Prina da ieri ha intrapreso la professione fotografica, ma è un fotografo da sempre. Pensando alla filosofia e con la fotografia in testa, si laurea in fisica, fino a quando non potrà più rimandare.
Fondatore nel 1989 del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, ha ideato e coordina il Festival della fotografia Etica dalla sua prima edizione nel 2009.
Collabora con grande interesse a Festival, eventi e gallerie fotografiche per la diffusione del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Dirige uno spazio espositivo, laboratorio creativo e di condivisione della cultura.
Come fotografo di reportage e fotogiornalista sviluppa progetti complessi nel campo della comunicazione fotografica, multimedia e fotografia collaborativa.
Docente organizza corsi e workshop sul linguaggio per immagini e sul reportage.
Fotoreporter, scrittore e tra i fondatori di Agenzia Parallelo Zero
Nato a Milano nel 1965, è autore di centinaia di reportage da tutto il mondo, apparsi sulle principali testate italiane e internazionali. Le sue fotografie sono state esposte in numerose mostre personali in Italia e all’estero. È uno dei quattro soci fondatori dell’agenzia fotogiornalistica e media company Parallelozero (2007). Dal 2017 collabora stabilmente col settimanale tedesco Der Spiegel, per il quale ha realizzato numerosi grandi reportage.
Nel 1996 ha pubblicato il bestseller Vado verso il capo (Feltrinelli), cronaca di una traversata di tredicimila chilometri compiuta con i mezzi pubblici da Algeri a Città del Capo, adottato come libro di testo del corso di Sociologia del turismo all’Università Iulm di Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato anche Carne verde (1999), La birra di Shaoshan (2002) e Afrozapping-Breve guida all’Africa per uomini bianchi (2006). Nel 2003 è uscito Liberi di morire (Piemme), un instant book sulla seconda guerra del Golfo in Iraq. Nel 2005 è uscito il romanzo Tre ore all’alba (DeAgostini), ambientato fra l’Italia e l’Iraq. Nel 2015 è uscito Ground Zero Ebola (Piemme), un instant book sull’epidemia di Ebola in Africa occidentale. Il suo ultimo libro, sul tema del suicidio assistito, è Su questa pietra (Mondadori 2019).
Nel 2008 ha pubblicato per Éditions du Chêne di Parigi e Thames & Hudson di Londra i due volumi fotografici Inde e Chine, nel 2010 il volume fotografico Afghanistan 2.0 per Leonardo International e nel 2012 il volume fotografico I Love Mary per Francesco Mondadori.
Tra il 2008 e il 2011 è stato protagonista della serie di documentari sul fotogiornalismo Lauren Verslaat prodotti dalla tv privata olandese Veronica, del documentario in otto puntate Buongiorno Afghanistan prodotto da Sky Italia (di cui è anche uno degli autori) e del documentario Sos Lampedusa, sempre per Sky Italia. Nel 2017 ha scritto e diretto il docufilm Baraccopolis, per Sky Atlantic. È stato uno degli otto fotografi italiani protagonisti della serie Fotografi, otto documentari sul fotogiornalismo prodotti e messi in onda da Sky Arte nel 2012-2013.
Ha vinto il premio fotografico International Photography Awards di Los Angeles nel 2005, e due volte (2005 e 2010) il premio di giornalismo Enzo Baldoni della Provincia di Milano alla memoria dei corrispondenti di guerra. Nel 2020 il suo Su questa pietra ha vinto il premio Presìdi del Libro-Alessandro Leogrande per il giornalismo letterario.
Photo Editor Bell'Italia / Cairo Editore
Laureata in Lettere Moderne con una specializzazione in Storia dell’Arte, lavora da sempre nell’editoria periodica di divulgazione scientifica.
Dal 2003 è Photo editor della rivista Bell'Italia e dal 2014 anche delle testate Bell’Europa e In Viaggio.
Giornalista, ha collaborato a diverse edizioni di festival fotografici nazionali e internazionali come lettrice portfolio, editorial coaching e giurata (Savignano Si Fest, Lucca Digital Photo Festival, Fotografica Canon, Milano Photo Week, Galleria Belvedere, Photofestival Lenzburg, International Mountain Festival, Ragusa fotofestival).
Ha tenuto seminari di photo editing alla RCS Academy Business School _ Master Management della Cultura e dei Beni Artistici.
È consulente per Zanichelli scientifica (fotografia) e per la piattaforma internazionale di photo editor Yourpictureditor.
Regista e sceneggiatrice
Sceneggiatrice e regista, insegna Regia e Recitazione Cinematografica alla Civiche Scuole di Cinema Luchino Visconti e di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e ha scritto di Cinema e Fotografia.
Tra i suoi lavori i videoritratti di Fernanda Pivano, Gabriele Basilico, Arnaldo Pomodoro. Nel 2002 gira il lungometraggio Forza Cani, prima produzione italiana compartecipata sul web.
Seguono Come l’ombra (Venice Days, 2006) con Gabriele Basilico e il documentario dedicato ad Antonia Pozzi Poesia che mi guardi (Venice Days 2009). Il suo film Il mio domani è stato presentato in concorso ufficiale al Festival di Roma nel 2011.
Ha vinto più di 30 premi nazionali e internazionali.
Art Director Sprea Editori
Silvia Taietti è Art Director del Gruppo Sprea Editori specializzato nella pubblicazione di riviste di settore: fotografia, design, benessere, cucina, creatività.
Segue la direzione artistica come membro del Comitato tecnico della divisione Fotografia, lavorando tra parole e immagini alle testate Il Fotografo, NPhotography, Photo-Professional, Digital Camera.
Ha progettato diverse testate a la collana di libri Nuovi Talenti sempre del gruppo Sprea Editori, e si dedica alle letture portfolio per giovani autori.