Periodo: riedificato in parte nel 1775, fu ultimato nel 1778.
Progetto: Filippo Nicolis de Robilant (Torino 1723-1783).
Attuale destinazione: sede, dal 1885, del Comune di Casale Monferrato.
Facciata: Ripartita in tre ordini con finestre contornate da stucchi. Il portale, formato da colonne binate, è sormontato da un balcone con balaustra in marmo. Sulla facciata lapide del 1888 del torinese Santino Bianchi in ricordo dei caduti casalesi a Dogali.
Cortili: A destra dell'androne ci si immette nel porticato, chiuso da una cancellata in ferro battuto con lo stemma dei Gozani, ove sono stati collocati i busti che riproducono le effigi dei sindaci Oggero e Savio, la lapide commemorativa a G. Cabria, opere di Leonardo Bistolfi (Casale Monf. 1859 - La Loggia 1933) e il tondo in bronzo di Odoardo Tabacchi (Valganna 1831 - Milano 1909) dedicato a Carlo Bruna. Il vestibolo, a sinistra dell'atrio, dà accesso al vano dello scalone con volta abbellita da stucchi.
Sul cortile si affaccia la vecchia ala cinquecentesca del palazzo.
Interni: Lo scalone principale è abbellito da quattro puttini in marmo di G. B. Bernero (1736-1796), rappresentanti le quattro stagioni. Dal pianerottolo ci si immette nell'ampio locale che fu il salone da ballo e che ora è la sala per le adunanze del Consiglio Comunale. Sulla volta, un affresco del pittore veronese Francesco Lorenzi (1723-1787), con riquadrature del Guidolini, raffigura Apollo con Pegaso e le Muse. Gli altri ambienti conservano affreschi e sovrapporte dipinti dal Lorenzi e alcuni camini e arredi dell'epoca disegnati da Lorenzo Marini (Torino, documentato dal 1769 al 1798). Nell'ala cinquecentesca del palazzo è conservato un soffitto affrescato dal Guala (Casale Monferrato 1698-Milano 1757) raffigurante Bacco e Arianna accolti in cielo da Venere e Cupido, contornato dalle riquadrature del bolognese G. A. Bettini.
Modalità di accesso
Il Palazzo è visitabile solo in particolari e specifiche inizitive durante l'anno
Per i gruppi è possibile visitare il palazzo contattando anticipatamente il Museo Civico (0142.444.249) in orario d'ufficio
Indirizzo
Via Goffredo Mameli, 10, 15033 Casale Monferrato AL, Italia
Orari
Il cortile è visitabile durante l'apertura degli Uffici comunali (dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14-17)
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Cliccando sul tasto 'Accetta tutti' si presta il consenso alla profilazione, cliccando sul tasto 'Esci' si continua la navigazione con i soli cookie tecnici.
Link alla cookie policy
I cookie sono informazioni che il server web deposita sul dispositivo con cui l' utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poichè le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.
Link alla cookie policy
Tecnici Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.