Descrizione
Venerdì 28 novembre, alle ore 18,00 nel Salone del Senato della Biblioteca Civica Giovanni Canna, si terrà il secondo incontro del ciclo “Una storia da attraversare. La storia di Casale Monferrato vista attraverso luoghi, monumenti e personaggi”.
Con Beatrice Del Bo e Antonella Perin che tratteranno “La città rinascimentale: il Largamento di Cantone Brignano”, proseguiràpercorso di approfondimento dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’identità cittadina che, partendo dai luoghi simbolo, tratterà le vicende storiche dell’antica capitale del Marchesato.
Nell’incontro a due voci si tratterà il canton Brignano, espansione voluta da Guglielmo VIII Paleologo nel terzo quarto del XV secolo. Il racconto costituisce l’occasione per parlare della città rinascimentale con le grandi famiglie legate alla corte e la magnificenza di un abitato in piena trasformazione sui modelli delle capitali padane. I contrasti tra i Paleologi e il Comune costituiscono la principale ragione dell’ampliamento della città: nello scontro di questi due poli e nella costruzione della supremazia dell’uno sull’altro è leggibile un tratto distintivo della storia della città nel Tardo Medioevo.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra la Biblioteca Civica e l’Associazione casalese Arte e Storia, si articolerà in quattro appuntamenti che, attraverso luoghi-simbolo del paesaggio urbano, proporranno un viaggio nella storia di Casale Monferrato dal Medioevo all’età moderna.
Il successivo e ultimo appuntamento si svolgerà sempre nel Salone del Senato della Biblioteca Civica, con inizio alle ore 18,00: venerdì 12 dicembre con Luca Gianazza e “I luoghi della moneta: la Zecca a Casale”.
La partecipazione agli incontri sarà libera e gratuita.
Per maggiori informazioni è possibile contattare le Biblioteca Civica ai recapiti telefonici 0142.444246 e 0142.444297, o via e-mail all'indirizzo bibliote@comune.casale-monferrato.al.it
Casale Monferrato, 24 novembre 2025