Descrizione
Domenica 30 novembre 2025, in Piazza Mazzini si rinnoverà l’appuntamento con la Festa del Tartufo Bianco del Monferrato che, con la sua quinta edizione, trasformerà il ‘salotto’ del centro storico casalese nel cuore pulsante della cultura enogastronomica del Monferrato, ospitando stand che proporranno tartufi, prodotti derivati dal tartufo, vini e prodotti tipici locali e una ricca agenda di iniziative aperte al pubblico, con momenti dedicati alla promozione del tartufo bianco, alla creatività artistica, alle tradizioni locali e all’intrattenimento che partiranno già dal giorno precedente, sabato 29 novembre.
Sabato 29 novembre, “Fuori Fiera” dalle ore 11,00 alle 12,30 presso il chiosco di Piazza Mazzini, le iscrizioni per l’estemporanea di pittura e disegno “TartufARTE”.
Nel pomeriggio, alle ore 16,00, è in programma la passeggiata tematica “Delitti e Misteri”, a cura di Renzo Rolando, un percorso narrativo tra storia, leggende e curiosità della città.
Domenica 30 novembre vedrà la presenza degli stand dei trifolao, produttori gastronomici, aziende vitivinicole e operatori del settore, oltre a un’area dedicata alla gastronomia a tema tartufo.
A partire dalle ore 9,00 si apriranno le iscrizioni ai concorsi tradizionali, tra cui “Il Naso d’Oro” e le categorie dedicate a Tabui e Cani da Compagnia.
Seguiranno, alle ore 10,00, la sfilata e la premiazione dei partecipanti, accompagnata da dimostrazioni a cura dell’allevatrice Cà del Corsi.
Alle ore 11,30 è prevista la sfilata degli sbandieratori dell’Associazione Aleramica di Alessandria con il gruppo storico Cavalieri dell’Ordine della Lancia insieme al cavaliere Silvano Fiornin affiancato dall’amazzone Vittoria Bertol, mentre alle 12,30 saranno consegnate le opere realizzate durante il concorso artistico del giorno precedente. Il pomeriggio si aprirà alle ore 14,00 con la premiazione del concorso estemporaneo “TartufARTE”, curata dal Circolo Ravasenga.
A seguire, alle 14,30, un esperto micologo e perito provvederà alla valutazione del miglior tartufo per il concorso “La Pepita del Bosco”.
Alle ore 15,30, Piazza Mazzini ospiterà, per la prima volta, l’Asta Internazionale del Tartufo Bianco, con partecipazione dal vivo e collegamenti online, organizzata a cura di Casamatta e Aorticlab.
Nel corso della giornata, l’atmosfera sarà impreziosita dalla selezione di musica sinfonica curata dal dj Donald Smart, che accompagnerà i visitatori per tutta la durata dell’evento.
Emanuele Capra, Sindaco di Casale Monferrato, afferma: “La quinta edizione della Festa del Tartufo Bianco del Monferrato rinnova l’appuntamento con la valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. La manifestazione si inserisce con naturale continuità nel fitto calendario di iniziative che animano il Monferrato, contribuendo a delineare un’offerta culturale ed enogastronomica ampia e articolata, e rappresenta idealmente il momento conclusivo del ciclo di fiere e appuntamenti dedicati al tartufo promossi a livello territoriale, divenendo preludio alle festività dicembrine”.
Laura Mara, presidente di Botteghe Storiche e Confesercenti Casale, sottolinea: “Per le Botteghe Storiche, la quinta edizione della Festa del Tartufo Bianco del Monferrato rappresenta un prezioso momento di incontro. Partecipare alla realizzazione di questa manifestazione significa valorizzare tradizione, qualità artigianale e identità del territorio. Siamo lieti di sostenere un evento che celebra le eccellenze locali e rafforza il legame tra comunità, cultura e saper fare”.
La Festa del Tartufo Bianco del Monferrato è realizzata in collaborazione con Botteghe Storiche, Casamatta e Aorticlab.
Casale Monferrato, 18 novembre 2025