1
006039
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.casale-monferrato.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.casale-monferrato.al.it
it

SpazioConfidarsi Point – Stop Psicotabù

Dettagli della notizia

Avrà sede presso la Casa del Terzo Settore

Data:

10 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il progetto “SpazioConfidarsi Point – Stop Psicotabù”, promosso dall’Associazione Miglioriamo il Sociale APS con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria dell’ASL Alessandria e del Comitato di Casale Monferrato della Croce Rossa Italiana, in partenariato con la Città di Casale Monferrato, darà vita nella città monferrina al primo Centro Urbano Comunale di incontro e conforto psicologico con l’obiettivo quello di rompere i tabù legati ai disagi mentali, favorendo la diffusione di una cultura dell’ascolto, del rispetto e della consapevolezza.


L’iniziativa è parte della
campagna regionale “Stop Psicotabù”, un percorso che intende contrastare lo stigma e la solitudine che spesso accompagnano chi attraversa difficoltà psicologiche.

Lo SpazioConfidarsi Point di Casale Monferrato avrà sede presso la Casa del Terzo Settore – Settore 3, in via Magnocavallo 13, e offrirà gruppi tematici di conforto dedicati a diverse situazioni di disagio: ansia, fobia sociale, disturbo ossessivo compulsivo, depressione, disturbo bipolare, stress post-traumatico, disturbi alimentari, depressione post-partum, malattie oncologiche, menopausa e burnout lavorativo.

Sono particolarmente soddisfatta – dichiara l’Assessore Irene Caruso – che il Comune di Casale Monferrato possa ospitare un’iniziativa di tale rilevanza sociale: dare voce al disagio psicologico significa intervenire non solo sull’emergenza ma anche sulla prevenzione, offrendo uno spazio dove ogni cittadino può sentirsi accolto e ascoltato senza giudizio”.

L’iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione “Stop Psicotabù”, che intende trasformare il silenzio in dialogo, rompere i pregiudizi e costruire comunità che ascoltano e sostengono.

I dati più recenti, infatti, mostrano che in Italia oltre 16 milioni di persone lamentano disturbi psicologici di entità media o grave, con un incremento del 6 % rispetto al 2022.

L’accesso , per gli utenti, sarà libero, gratuito e garantito nel rispetto dell’anonimato e della riservatezza, con la possibilità di entrare in contatto diretto con i referenti dell’associazione o di richiedere sostegno attraverso il sito www.spazioconfidarsi.it o al numero 379 261 1875.

Casale Monferrato, 10 novembre 2025

Ultimo aggiornamento: 10/11/2025, 15:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri