Descrizione
Mercoledì 22 ottobre alle ore 18,00 presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato, si terrà “Albert Camus: La condizione umana. Amata ribellione, pagine crude e pagine di amore sconfinato”, il secondo appuntamento del ciclo di 4 incontri, tenuti da Barbara Marini, dal titolo “Vi scrivo del mondo, vi parlo di me. Consigli di lettura: come affacciarsi ai grandi Autori attraverso le loro pagine autobiografiche”, una iniziativa dedicata a grandi autori contemporanei visti attraverso le loro pagine autobiografiche.
Camus, nato in Algeria nel 1913, capofila dell’esistenzialismo, racconta la condizione umana del XX secolo. Tema della sua opera è la fondamentale estraneità dell’uomo al mondo, ma anche la solidarietà che deve legare gli uomini fra loro; tuttavia, nei suoi diari, immerge il lettore in una dimensione affettiva e luminosa della vita. Camus ci parla una Algeria sconosciuta e una Parigi che sotto i suoi occhi, vive tutto il dramma della guerra e del dopoguerra, fino alla sua tragica morte, in un incidente automobilistico, nel 1960.
Siamo tutti un po’ stranieri? La scommessa di questo ciclo di incontri è dunque quella di trovare nel genio letterario qualcosa che racconti anche di noi, oggi.
Attraverso quaderni, lettere, appunti e diari dei grandi autori, “Vi scrivo del mondo, vi parlo di me. Consigli di lettura: come affacciarsi ai grandi Autori attraverso le loro pagine autobiografiche”, permetterà di cogliere i pensieri, le domande e le esperienze che hanno dato origine alle loro opere. L’approccio non sarà quello della lezione accademica, ma dell’incontro fatto di riflessioni e suggestioni, volto a mettere in dialogo l’autore, la sua opera e il lettore, mostrando come i temi della letteratura sappiano ancora oggi interrogare l’umanità e offrire spunti di autentica conoscenza.
I prossimi appuntamenti saranno il 19 novembre con Cesare Pavese “Tornare a casa. La nostalgia della terra e il cammino verso se stessi” e il 17 dicembre con Vincent Van Gogh “Le parole che dipingono. L’intuizione creativa è un miracolo”.
Barbara Marini, perugina d’origine, dopo la laurea in Estetica, vive a Firenze dove collabora con case editrici e dirige uno spazio di arte contemporanea, nel quale si occupa di eventi culturali e libri. In seguito si trasferisce nel Mugello per vivere e scrivere completamente immersa nella natura organizzando numerosi eventi culturali e conducendo presentazioni librarie; nel contempo collabora con la testata Vita.it e alterna queste attività con l’insegnamento e il copy editing. Ha conseguito un Master in Scrittura Autobiografica e recentemente si è trasferita nel Monferrato.
L’accesso all’iniziativa sarà libero e gratuito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare le Biblioteca Civica ai recapiti telefonici 0142.444246 e 0142.444297, o via e-mail all'indirizzo bibliote@comune.casale-monferrato.al.it
Casale Monferrato, 20 ottobre 2025