Descrizione
Nel 1994 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Alzheimer's disease international (Adi) hanno istituito la Giornata mondiale dell'Alzheimer e da allora il 21 settembre di ogni anno si celebra la ricorrenza con iniziative dedicate alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla patologia. La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza. Insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne. Come tutte le forme di demenza comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025 sono previste numerose iniziative organizzate dagli enti che operano a Casale Monferrato offrendo un fine settimana di informazione, divulgazione e momenti ufficiali grazie ai quali, con diverse modalità, si creeranno occasioni di socialità mirata alla conoscenza della malattia di Alzheimer e delle demenze.
Venerdì 19 settembre presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “A. Sobrero”, alle ore 9,00 si terrà il convegno dal titolo “Casale Monferrato: continua la sfida contro l’Alzheimer e la demenza”, iniziativa promossa dalla Dementia Friendly Community di Casale Monferrato e realizzata dall’istituto casalese nell’alveo del Progetto “Mnemosine” con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Il programma, dopo l’accoglienza del Dirigente Scolastico Prof. Riccardo Rota e i saluti delle autorità intervenute, si svilupperà con: “Senectus ipsa morbus? Prevenzione e invecchiamento attivo”, intervento a cura del Dr. Corrado Rendo, Medico Igienista e Medico Competente dell’I.S. Sobrero; “Prevenzione: Verso il progetto Diogene - uno studio di popolazione”, intervento a cura della Dr.ssa Anna Eccettuato Burke, Coordinatrice Sistema Integrato Mnemosine; “L’informatica nelle nuove applicazioni scientifiche e mediche, in particolare l’utilizzo dell’AI”, intervento a cura del Prof. Fernando Fusano e delle Dr.sse Lorena Gurra e Giulia Troglio, Research Project Manager DGS Spa; “Il ruolo dei caregiver nella demenza: sfide, prospettive e strategie di supporto sociale”, intervento a cura della Dr.ssa. Milena Zucca, Psicoterapeuta, Borsista di Ricerca Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini UniTo; “Il supporto post diagnostico alle persone con demenza”, intervento a cura del Dr. Andrea Fabbo, Geriatra e Direttore Sanitario ASL AT; “Attivita motorie e potenziamento cognitivo”, workshop dimostrativo a cura degli allievi dell’I.S. Sobrero.
Alle ore 21,00 presso la Sala Giumelli della Casa di Riposo di Casale, si terrà la proiezione del docu-film “Human forever” di Jonathan De Iong e Teun Toebes, il viaggio di un giovane attivista in 4 continenti e 11 Paesi per capire come migliorare la vita delle persone con demenza: un’iniziativa rivolta a caregiver, operatori e cittadini.
Sabato 20 settembre sarà la volta della tappa di Casale Monferrato dell’edizione 2025 dell’Alzheimer Fest – “Stille di Vita”, una giornata organizzata da Vitas ODV, il Giardino di Cicci e Ospitalità CDR, interamente dedicata alla sensibilizzazione e alla condivisione intorno al tema della demenza. Dal corteo inaugurale con la Banda di Occimiano alla Casa di Riposo, fino al gran finale musicale, il programma offrirà spettacoli di danza, teatro e musica, mostre fotografiche e installazioni artistiche, laboratori creativi e attività all’aperto. Tra i momenti più significativi figurano la performance “Bianchisentieri” con i suoi costumi realizzati con libri destinati al macero, le esperienze di musicoterapia e interventi assistiti con i cani, oltre agli spazi di confronto dedicati alla prevenzione e al racconto delle esperienze di cura. Un ricco calendario che vede il coinvolgimento di scuole, associazioni, artisti e professionisti, in un clima di comunità e partecipazione.
Dal 19 al 22 settembre, inoltre, è prevista l’illuminazione della Torre Civica di colore viola al fine di sensibilizzare quanto più possibile la cittadinanza.
L’Assessore Irene Caruso ha dichiarato: “Anche quest’anno la Giornata Mondiale Alzheimer sarà accompagnata da un calendario ricco di iniziative, che alternano momenti formativi e divulgativi con l’obiettivo di coinvolgere la comunità e accrescere la consapevolezza sulla malattia. Grazie al lavoro delle istituzioni che lavorano a Casale Monferrato continua a distinguersi come città attenta e inclusiva, dando nuovo impulso a progetti e attività a favore delle persone con demenza e delle loro famiglie. Un percorso virtuoso che diventa sempre più ampio e accreditato nel mondo medico e scientifico, tanto che nel corso della 35° Conferenza Alzheimer Europe, a Bologna, verrà presentato un progetto nato e realizzato con la nostra Dementia Friendly Community”.
Daniela Degiovanni, Direttore Scientifico di Vitas ODV, ha affermato: “È un onore essere stati scelti a rappresentare una delle 14 tappe italiane dell’Alzheimer Fest 2025. Siamo l’unica città in Piemonte. Si tratta di una vera e propria Festa dedicata innanzitutto alle persone con declino cognitivo e ai loro famigliari, ma anche all’intera città. Parteciperanno operatori malati e caregiver da RSA, Centri diurni e Associazioni da Vercelli, Novara, Asti e Alessandria. E ogni evento, installazione, momento interattivo sarà dedicato a chi vive in solitudine il percorso difficile della malattia. Non dimentichiamo chi dimentica!”
Anna Maria Avonto, Coordinatrice del tavolo del promotori della Dementia Friendly Community di Casale Monferrato, ha aggiunto: “In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer queste iniziative assumono un valore particolare, perché rappresentano un punto di riferimento concreto non solo per le persone con demenza e le loro famiglie, ma anche per l’intera comunità, chiamata a crescere in consapevolezza e vicinanza. I nostri Infopoint continueranno la loro attività, con l’obiettivo di ampliarne sia i contenuti sia il numero di Comuni coinvolti e la crescente adesione dei territori dimostra come la rete della Dementia Friendly Community stia diventando sempre più solida e condivisa”.
Concludendo il Sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra ha sottolineato: “La settimana dedicata all’Alzheimer rappresenta un’occasione importante per valorizzare il percorso costruito dalla nostra città insieme alle istituzioni del territorio. Far conoscere alla cittadinanza i servizi disponibili e le opportunità di sostegno per le persone con demenza e per chi se ne prende cura, accanto alle numerose iniziative promosse in autonomia, significa rafforzare il ruolo di Casale Monferrato come comunità attenta e innovativa, presa a modello anche da altre realtà”.
Casale Monferrato, 16 settembre 2025