Il Segretario Generale è la figura apicale dell'organizzazione comunale che svolge funzioni di garanzia giuridico-amministrativa, di legalità e imparzialità dell'azione amministrativa.
Nominato dal Sindaco, assicura il supporto tecnico-giuridico agli organi politici e agli uffici dell’ente, operando in posizione di autonomia funzionale.
Tra i principali compiti del Segretario Generale rientrano:
- la collaborazione con gli organi di governo per l'attuazione degli indirizzi politico-amministrativi;
- la partecipazione con funzioni consultive, referenti e verbalizzanti alle sedute del Consiglio Comunale e della Giunta, curando la redazione dei relativi verbali;
- la verifica della conformità giuridica e procedurale degli atti dell’ente, in particolare quelli sottoposti alla firma del Sindaco o della Giunta;
- la sovrintendenza e il coordinamento dell’attività dei dirigenti, favorendo l’unitarietà dell’azione amministrativa e il buon andamento dell’organizzazione;
- la cura della legalità amministrativa e la vigilanza sull’osservanza delle norme da parte degli uffici;
- la responsabilità della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Nell’ambito dell’organizzazione comunale, il Segretario Generale esercita anche funzioni dirigenziali dirette su alcuni uffici strategici per il funzionamento dell’ente. In particolare, sono posti sotto la sua responsabilità l’Ufficio Comunicazione Social Web, l’Ufficio Contratti, l’Ufficio Personale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’Ufficio Stampa. Attraverso il coordinamento di queste strutture, assicura un presidio costante sui temi della comunicazione istituzionale, della gestione delle risorse umane, della trasparenza e dell’efficienza amministrativa.